LA CLASSIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI
La Classificazione dei Vini Bianchi

Da alcuni anni il vino bianco fermo sta registrando un buon periodo di crescita, sia nei consumi che nella proposta da parte dei produttori. Gli stessi dati ISTAT confermano questa tendenza, resa ancor più evidente dall’inaspettato sorpasso della produzione di vino bianco rispetto al rosso.
Oltre ai soliti e famosi vitigni internazionali, le Cantine stanno prestando sempre maggiore attenzione ai prodotti a base di uve autoctone e territoriali, che si stanno facendo strada sulle tavole degli italiani. Questa riscoperta può essere attribuita alla loro maggiore piacevolezza grazie alle innovazioni tecniche nella lavorazione che consentono di preservare aromi volatili e caratteristici delle delicate uve bianche, e dalle nuove consuetudini sociali, come il calice di vino bianco per l’aperitivo. Ecco che, studiando bene la tipologia dei bianchi, si apre un panorama molto vasto, che spazia dai più delicati e freschi, ai profumatissimi, ai grandi strutturati per accompagnare, perché no, una bella bistecca.
In quest’ottica abbiamo suddiviso tutti i bianchi fermi in 3 grandi categorie di struttura, ognuna delle quali è ulteriormente suddivisa per note organolettiche prevalenti.
I Bianchi Leggeri
Sono generalmente vinificati in acciaio a temperature controllate. Da consumare giovani. Rientrano in questa macro categoria:
– i leggeri minerali: i vini bianchi dal corpo molto scorrevole, semplici e delicatamente caratterizzati dalla componente sapida e dal basso tenore alcolico.
– i leggeri fruttati: i vini bianchi dal corpo molto scorrevole, con prevalenza di aromi delicatamente fruttati, con note fresche e minerali in equilibrio. In genere sono più diffusi nel Nord Italia. Il tenore alcolico è basso.
– i leggeri floreali: i vini bianchi dal corpo molto scorrevole, caratterizzati da profumi floreali delicati, in cui la componente minerale e la freschezza sono in equilibrio, e dal basso tenore alcolico.
I Bianchi di Media Struttura
Sono generalmente vinificati in acciaio a temperature controllate. Da consumare giovani e in genere entro 2/3 anni se ben conservati. Rientrano in questa macro categoria:
– i media struttura fruttati: i vini bianchi di medio corpo e persistenza, con prevalenza di aromi fruttati sugli altri, con mineralità e freschezza equilibrate. In genere sono più diffusi nel Centro e nel Sud Italia. Il tenore alcolico è medio.
– i media struttura floreali: i vini bianchi di medio corpo e persistenza, con prevalenza di aromi floreali sugli altri, con mineralità e freschezza equilibrate. In genere sono più diffusi nel Nord Italia o in territori di maggiore altitudine. Il tenore alcolico è medio.
– i media struttura freschi: i vini bianchi di medio corpo e scorrevoli, dal delicato profumo di frutta bianca o vegetale, semplici e caratterizzati dalla componente acida e dal medio tenore alcolico.
– i media struttura minerali: i vini bianchi di medio corpo e persistenza, con componente aromatica mista e di percezione minerale, con maggior impatto gustativo sapido e freschezza equilibrata. In genere sono più diffusi in zone costiere e in territori dal sottosuolo vulcanico o calcareo. Il tenore alcolico è medio.
– i media struttura vegetali: i vini bianchi di medio corpo e persistenza, con prevalenza di aromi vegetali sugli altri, con mineralità e freschezza equilibrate. In genere sono più diffusi nel Centro e nel Nord Italia. Il tenore alcolico è medio.
I Bianchi Strutturati
Sono vinificati in acciaio e spesso in legno come passaggio, a volte integralmente. Sono adatti a un affinamento in bottiglia più lungo in presenza di condizioni ottimali di conservazione. Rientrano in questa macro categoria:
– gli strutturati floreali: i vini dal corpo pieno che nell’insieme delle caratteristiche si evidenziano per intense e persistenti aromaticità floreali, dai fiori gialli e colorati agli appassiti. Hanno freschezza e mineralità in equilibrio e una percezione tendente alla morbidezza. Generalmente sono prodotti da uve a maturazione più avanzata e sono più diffusi nel Nord Italia. Il tenore alcolico va dal medio/alto all’alto.
– gli strutturati fruttati: i vini dal corpo pieno che nell’insieme delle caratteristiche si evidenziano per intense e persistenti aromaticità fruttate, dai frutti gialli e sciroppati fino alle confetture. Hanno una media freschezza e mineralità e una percezione tendente alla morbidezza. Generalmente sono prodotti da uve a maturazione più avanzata e sono più diffusi nel Centro e nel Sud Italia. Il tenore alcolico va dal medio/alto all’alto.
– gli strutturati complessi: i vini dal corpo pieno che si aprono in un ventaglio di caratteristiche aromatiche varie intense e persistenti, e dalla moderata percezione calorica in quanto sono bilanciati da grande mineralità e media freschezza. Generalmente prodotti da uve a maturazione più avanzata e in tutti i territori di origine vulcanica o argillosa. Il tenore alcolico va dal medio/alto all’alto.
– gli strutturati vegetali: i vini dal corpo pieno che nell’insieme delle caratteristiche si evidenziano per intense e persistenti aromaticità vegetali e di erbe aromatiche, dalla moderata percezione calorica in quanto sono bilanciati da media mineralità e intensa freschezza. Generalmente sono prodotti da uve a maturazione più avanzata e sono più diffusi nel Centro e nel Nord Italia. Il tenore alcolico va dal medio/alto all’alto

Il controllo del Food Cost
Il monitoraggio continuo della spesa in derrate alimentari è fondamentale per ogni attività di ristorazione. In genere il Food Cost…
07 Feb 2019

L’importanza di una buona Carta dei Vini
Ogni azienda di ristorazione deve inevitabilmente approcciarsi in maniera corretta al mondo del vino, e questo non vale solo per…
04 Gen 2019

La Classificazione delle Bollicine
Le Bollicine Gli spumanti italiani hanno ormai conquistato il mondo, surclassando la Francia e strappando alla Germania il ventennale primato di…
11 Gen 2019

Il progetto Portale Chef
Cos’è Portale Chef? Abbiamo sentito questa domanda centinaia di volte negli ultimi mesi, e non è stato facile spigare alle…
01 Gen 2019

La Classificazione dei Vini da Dessert
Siamo onesti, di vini dolci se ne sa poco o quasi nulla. Le tendenze di gusto e il consumo diffuso…
01 Feb 2019

La Classificazione dei Vini Rosati
I Vini Rosati I vini rosati rappresentano per molti solamente un prodotto di nicchia, ma negli ultimi anni si stanno…
24 Gen 2019

La Carta dei Vini on-line
Carta dei vini online La Carta dei Vini on-line di Portale Chef è un vero e proprio
Comments
Post a Comment