CONOSCIAMO LE PROTEINE E GLI AMINOACIDI ESSENZIALI
CONOSCIAMO LE PROTEINE E GLI AMINOACIDI ESSENZIALI

Tra le sostanze nutrienti fondamentali per il nostro organismo troviamo le proteine. Queste sono considerate i mattoni della massa muscolare e sono ritenute indispensabili, unitamente a carboidrati e grassi.
Le proteine sono molecole composte da elementi base chiamati aminoacidi. Di questi ultimi ne esistono 20 in natura, di cui 8 indispensabili per il corpo umano che, non essendo in grado di produrli da sé, deve integrarli con l’alimentazione. Prendono il nome di aminoacidi essenziali quelli che non vengono sintetizzati dall’organismo ed è quindi necessario assimilarli attraverso un’alimentazione corretta.
Gli 8 aminoacidi essenziali sono:
Gli aminoacidi non essenziali sono 12
Sono quelli che il corpo è in grado di sintetizzare partendo da altre sostanze e sono:
Quali sono le funzioni delle proteine?
La funzione principale delle proteine è quella plastica, ovvero sono necessarie per l’accrescimento corporeo di muscoli, unghie, capelli e pelle, ma anche per la produzione di ormoni ed anticorpi, motivo per cui vengono appunto definiti come i mattoni del nostro corpo. Inoltre contribuiscono anche al dimagrimento, riducendo l’appetito e garantendo il mantenimento della massa magra a discapito di quella grassa.
Altre funzioni delle proteine è quella di trasporto delle sostanze presenti nel sangue, fungono da neurotrasmettitori ed intervengono nel processo di coagulazione del sangue.

Quali sono gli alimenti ad alto indice proteico?
Se si parla di alimenti altamente proteici è possibile una suddivisione in animali o vegetali per agevolare anche coloro che hanno scelto di intraprendere una dieta vegetariana o vegana. Da un lato troviamo infatti carne (bovine magre, pollo e tacchino) e pesce (tonno, salmone, merluzzo, aringhe), le uova ed i prodotti derivati dal latte e gli affettati. Tra le fonti proteiche vegetali troviamo invece la soia ed i suoi derivati, i legumi, la frutta secca ed infine alimenti ad alto contenuto di glutine, in primis il seitan.
Per ottimizzare l’assorbimento e la digestione delle proteine sarebbe meglio limitare alcuni accostamenti: evitare di associare proteine di diversa provenienza (uova e formaggi, carne e latte) e non associare proteine ad un pasto molto ricco di carboidrati. Esistono poi alcuni accorgimenti che aiutano l’assimilazione proteica, come ad esempio l’aggiunta in piccole dosi di alimenti acidi (come ad esempio succo di limone e aceto) ed accompagnare un pasto proteico con della verdura.
Proteine e intolleranze
Chi soffre di intolleranze ovviamente ha alcune limitazioni in campo proteico, celiaci ed intolleranti al glutine ovviamente devono stare alla larga dal seitan, trattandosi fondamentalmente di glutine allo stato puro.
Gli intolleranti al lattosio invece non hanno grosse limitazioni, dovranno solo scegliere latte e derivati delattosati o naturalmente privi di questo zucchero, al contrario chi non tollera la caseina (ovvero la proteina del latte) non potrà consumare prodotti caseari.
Stesso discorso vale per coloro che hanno problemi con le uova e con la soia, i quali dovranno evitare tutti gli alimenti che li contengono. Per quanto riguarda invece i soggetti che presentano problematiche legate al nichel potranno attingere maggiormente agli alimenti proteici animali, piuttosto che a quelli di origine vegetale.
Comments
Post a Comment