APPROVATE DAI NUTRIZIONISTI: TUTTI POSSONO MANGIARE LE CARNI AVICOLE
APPROVATE DAI NUTRIZIONISTI: TUTTI POSSONO MANGIARE LE CARNI AVICOLE
Attraverso le opinioni dei nutrizionisti, raccontiamo quali sono i benefici delle carni avicole sulla nostra salute
Perchè le carni avicole costituiscono una grande risorsa per il nostro organismo? Lo chiediamo a tre importanti esponenti del mondo della nutrizione, che ci spiegano perchè il consumo di carni bianche è determinante per il benessere del nostro corpo.
Quali differenze tra proteine animali e vegetali? “le proteine di origine animale sono in genere molto più complete dal punto di vista del profilo aminoacidico” mentre “le proteine vegetali sono meno complete e non contengono tutti gli aminoacidi essenziali, quelli che il nostro organismo non è in grado di produrre”. Per far “rifornimento” di questi importanti elementi, il Prof. Poli consiglia di consumare carni avicole, le cui proteine “vengono smontate più facilmente dai nostri enzimi digestivi, rendendo più utilizzabili gli aminoacidi che li contengono”.
Esiste un quantitativo consigliato? – Possiamo consumare le carni avicole fino a quattro volte a settimana, in quanto apportano pochissime calorie e, come conferma il medico nutrizionista Nicola Sorrentino, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, “sono molto digeribili e adatte a tutti: bambini e adulti, anziani, donne incinte, sportivi e per chi è a dieta”.
Prima pappa col pollo – La carne bianca fornisce alcuni nutrienti e micronutrienti di solito presenti in minime quantità nei prodotti di origine vegetale come vitamina B12, ferro, zinco, selenio e niacina. Inoltre colma il deficit di ferro e proteine del latte materno, dopo il sesto mese di vita, favorendo lo sviluppo delle capacità neurologiche e psicologiche. Il Dott. Giuseppe Morino, Responsabile UO Educazione alimentare dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, conferma: “Tra le carni è corretto prediligere quelle bianche, ottima fonte di proteine, con pochi grassi e di buona qualità, una elevata digeribilità e un ragionevole apporto calorico, da poter consumare fin dalle prime pappe”.
Dieta over 65 – L’alimentazione per i soggetti di età superiore ai 65 anni ha delle caratteristiche particolari perché non riguarda solo la percentuale delle proteine presenti nella dieta ma anche la loro digeribilità e biodisponibilità. Proprio per questo il rapporto tra pollo e salute è ancora più stretto: tra i vari tipi di carne, quella bianca corrisponde a questi requisiti perché permette facilità di masticazione e ottimo assorbimento delle sue proteine.
Restare in forma senza rinunciare al gusto: con il pollo si può!
Molto spesso siamo portati a pensare che per mantenerci in forma sia necessario rinunciare a piatti gustosi per evitare ingredienti considerati “grassi”: niente di più sbagliato.
In questo articolo vi consigliamo, grazie all’aiuto dei nostri esperti, alcune varianti gustose e salutari delle classiche ricette a base di petto di pollo che, siamo sicuri, non potranno più mancare all’interno della vostra dieta. A questo link trovate invece gli errori più comuni da non fare quando cucinate questo piatto.
SCALOPPINE DI POLLO FIT
Il Dott. Giuseppe Scopelliti, biologo nutrizionista e grande appassionato di cucina, propone una versione molto più leggera delle tradizionali scaloppine accompagnate da un’insalata.
INGREDIENTI per 2 persone:
- 300 g petto di pollo
- 30 g farina di avena
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 1 succo e scorza di limone
- Sale e pepe qb.
PROCEDIMENTO:
- Mischiare in un piatto la farina di avena con il sale e le spezie.
- Infarinare le fette di petto di pollo e metterle da parte.
- Scaldare in una padella un cucchiaio di olio evo e far rosolare da entrambi i lati il pollo.
- Abbassare la fiamma e aggiungere il succo e la scorza del limone.
- Coprire la padella, fare cuocere qualche minuto e servire subito.
Le prossime due ricette sono due alternative gustose e bilanciate ad opera della dott.ssa Ilaria Di Meo, biologo nutrizionista e Dottore in biologia ed evoluzione umana.
PETTO DI POLLO ALL’ARANCIA
INGREDIENTI:
- Petto di pollo in quantità desiderata
- 1 scalogno
- 1 arancia
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Un pizzico di sale e di pepe
PROCEDIMENTO:
- Tagliare lo scalogno a fettine sottili e metterlo con l’olio in una padella antiaderente.
- Far rosolare e, non appena si sarà imbiondito, porre il petto di pollo.
- Far cuocere le fette un minuto per lato e aggiungere il succo dell’arancia con il sale il pepe.
- Far evaporare e servire in tavola.
INSALATA DI PETTO DI POLLO, LIME E YOGURT
INGREDIENTI:
- Petto di pollo in quantità desiderata
- Insalata, pomodori
- Una manciata di carote alla julienne
- Lime
- Un pizzico di sale e pepe
Per la salsa allo yogurt:
- 3 cucchiai di yogurt magro
- Menta
- Erba cipollina
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Un pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
- Grigliare il petto di pollo su una piastra antiaderente.
- Salare e pepare il pollo e adagiarlo sull’insalata, le carote e i pomodori affettati.
- Spruzzare qualche goccia di lime.
- Preparare la salsa mescolando lo yogurt insieme con le erbe tritate, un pizzico di sale e l’olio.
- A questo punto il pollo sarà intiepidito, perciò versare la salsa sull’insalata e servire in tavola.
Le ultime due ricette le propone la Dott.ssa Simona Santini, biologo nutrizionista, e sono per quelli che vogliono inserire all’interno della propria dieta dei piatti più ricercati.
PETTO DI POLLO LIGHT ALLA PUTTANESCA
INGREDIENTI per 2 persone:
- 300 gr di petto di pollo tagliato a striscette
- Una manciata di pomodorini maturi
- 250 gr di polpa di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olive nere denocciolate
- 2 cucchiai di olive verdi denocciolate
- Una manciata di capperi sotto sale
- Origano, basilico, sale e pepe
PROCEDIMENTO:
- Lasciate spurgare i capperi per 5 minuti in modo da eliminare il sale in eccesso.
- Ponete le fettine in una padella con un filo d’acqua, sale e pepe.
- A cottura quasi terminata togliete le fettine dal fuoco e mettetele da parte in un piatto coperto.
- Nella stessa padella mettete poi i pomodorini tagliati a spicchi, l’aglio, le olive, i capperi, la salsa di pomodoro, un filo d’olio, origano e basilico.
- Lasciate insaporire 5 minuti, aggiungete poi le fettine di pollo e, se troppo asciutto, aggiungete l’acqua; continuate a cuocere finché il pollo non risulta tenero.
- Servite il tutto con un’insalata fresca ed un panino integrale.
MINESTRONE CON VERDURE, PASTINA INTEGRALE E PETTO DI POLLO
INGREDIENTI per 2 persone:
- 300 gr di petto di pollo
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 patata dolce
- 1 costa di sedano
- 1 mazzetto di bietoline
- 1 mazzetto di spinaci
- 1 pomodoro maturo
- 2 cucchiai di passata di pomodoro
- 60 gr stelline integrali
- Olio d’oliva
PROCEDIMENTO:
- Dopo aver pulito e tagliato a pezzetti le verdure, ricoprirle con acqua a filo e lasciar cuocere per circa 20 minuti.
- Unire le stelline integrali e terminare la cottura per il tempo necessario.
- Servire con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
Comments
Post a Comment